Detraibilità delle lampade a led

Se la domanda sempre sembra semplice la risposta non lo è altrettanto; le lampadine a Led sono detraibili in quanto a risparmio energetico?

La detrazione del 65% per il risparmio energetico

Ci si aspetta che il risparmio garantito dalle lampade a led, possa rientrare nel bonus energetico e all'incentivo del 65% sul risparmio energetico ad esso collegato: ma non è così poichè la detrazione fiscale del 65% viene riconosciuto solo per interventi in relazione a:

  • riduzione fabbisogno energetico per il riscaldamento
  • miglioramento termico dell'edificio
  • installazione pannelli solari
  • sostituzione impianti di climatizzazione invernale 

Quindi le lampadine a led non godono di nessuna detrazione fiscale?

Tecnicamente non è presente nessuna esplicitazione riguardo le lampadine a Led ad alto risparmio energetico ma in relazione al bonus mobili è presente un non ben precisato "impianti di illuminazione"; ma usufruire del bonus mobili del 50% non è comunque altrettanto semplice poichè è necessario prima aver avviato o effettuare lavori di ristrutturazione straordinaria su una singola unità immobiliare residenziale o su parti comuni di edifici, sempre residenziali.

Una lampadina a led può essere definita "impianto di illuminazione"?

Sebbene non esistano sentenze in merito, la lampadina tecnicamente sarebbe solo una parte costituente di un più ampio impianto di illuminazione, analogamente il bonus elettrodomestici contempla l'acquisto di un frigo A+ ma non contempla l'acquisto dell' accessorio (come ad esempio un ripiano extra) a meno che non sia incluso nell'acquisto del frigo stesso.

Certo è che se l'acquisto delle lampade fosse effettuato assieme a dalle basi da 50 centesimi l'una allora sarebbe più corretto parlare di impianto di illuminazione.

In sintesi ci si augura che nessuno voglia aprire un mercato nero di lampade a led sfruttando l'incentivo, ma se fosse nelle intenzioni di qualcuno, di fronte ad acquisti consistenti sarà (come giusto che sia) opportuno giustificare l'acquisto in un reale impiego,suddetto impianto di illuminazione, pertanto aldilà della discutibile interpretazione, il bonus è stato creato con l'ottica di acquisto di prodotti nuovi possibilmente efficienti e in tal senso una manciata di lampadina a risparmio energetico con un costo di acquisto nella norma probabilmente non susciteranno l'ira del Fisco.

Milano, 25/09/2017
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia