Detassazione Conferimenti Start Up

Il decreto "Sostegni bis" ha previsto un'agevolazione temporanea per i conferimenti di capitale di rischio effettuati da persone fisiche, derivanti dalla cessione di partecipazioni in società, qualificate come startup innovative o come PMI innovative acquisite mediante la sottoscrizione di capitale sociale.

Nello specifico, viene prevista l'esenzione dalle imposte sui redditi delle plusvalenze realizzate da persone fisiche fuori dall'esercizio d'impresa commerciale derivanti dalla cessione di partecipazioni in società qualificate come start up innovative o come PMI innovative, acquisite tramite la sottoscrizione di capitale sociale dal 1 giugno 2021 al 31 dicembre 2025 e possedute per almeno tre anni.

Saranno inoltre esenti dalle imposte sui redditi le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in società acquisite tramite la sottoscrizione di capitale sociale, da persone fisiche fuori dall'esercizio d'impresa commerciale.
In tal caso, l'agevolazione è subordinata ai seguenti requisiti:

  • le azioni o quote di partecipazione in società commerciali residenti e non residenti devono essere state acquisite mediante la sottoscrizione di capitale sociale;
  • le plusvalenze realizzate devono essere reinvestite in start up innovative o in PMI innovative, mediante la sottoscrizione di capitale sociale;
  • il reinvestimento deve avvenire entro un anno dalla realizzazione della plusvalenza.

L’obbligo di reinvestimento è previsto per le plusvalenze realizzate, pertanto, la sottoscrizione di capitale sociale deve essere fatta in denaro.

 

 

Milano, 27/05/2021

Cogede
Ti Informa