Decreto "Sostegni" Convertito: NovitÃ
É arrivato il via libera definitivo alla conversione in legge del decreto "Sostegni 1". Con la conversione in legge sono state introdotte alcune novità, anche grazie alle ulteriori risorse nel frattempo stanziate.
Fra le principali novità, lo stop alla cedibilità degli incentivi 4.0, del bonus mobili e di quelli per la costruzione di parcheggi pertinenziali da parte della Ragioneria generale dello Stato.
Confermato, invece, il contributo fino a mille euro per i cosiddetti “esodati” dei ristori, come le start up che hanno attivato la partita IVA nel 2018 e hanno iniziato la propria attività nel 2019, rimanendo tagliate fuori dal fondo perduto. Clicca qui per saperne di più!
Alberghi, bar e ristoranti, oltre a non dover versare il canone RAI di quest'anno, potranno mettere i tavolini all'aperto senza pagare la tassa sull'occupazione del suolo pubblico fino alla fine del 2021.
Le imprese con cali di fatturato almeno del 30% non saranno invece tenute al versamento della prima rata IMU.
Per quanto riguarda gli aiuti alle famiglie, viene istituito un fondo per venire in aiuto ai genitori separati o divorziati che, a causa della pandemia, si trovano in difficoltà a garantire l'assegno di mantenimento.
Il beneficio può arrivare al massimo ad 800 euro al mese.
Viene estesa la possibilità di effettuare la rivalutazione agevolata dei beni d'impresa nel corso di due esercizi, cioè nel bilancio dell'esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019, ma anche nel bilancio relativo all'esercizio immediatamente successivo con delle limitazioni.
Infine, in tema di locazione, sono esclusi dalla tassazione gli affitti non percepiti dal 1 gennaio 2020, anche se dovuti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo e a prescindere dalla data di stipula del contratto.
Milano, 19/05/2021
Cogede
Ti Informa