Crash epocale criptovalute
Oggi è un giorno epocale che verrà ricordato nella storia come il più grande tentativo di abbattimento del mercato delle cripto valute.
Tutte le monete elettroniche oggi stanno subendo perdite del loro valore del 20% circa, il motivo è la scelta di Cina e Corea del Sud di operare un divieto assoluto di trading di monete elettroniche
Qual è stato il pretesto?
Le monete elettroniche favoriscono speculazione e riciclo perciò vanno eliminate. Peccato che anche il sistema bancario si è contraddistinto nella storia per le medesime ragioni ma non per questo nessuno ha mai pensato di intervenire a livello globale; Non è un caso che sia stato il vice governatore della banca centrale cinese a iniziare questa rivoluzione attraverso una politica di divieti.
Perché proprio Cina e Sud Corea?
Perché sono il centro nevralgico del trading di moneta elettronica, dove risiedono i principali Exchange e farm mining perciò si è andato a colpire lì dove il danno sarebbe stato maggiore e dove la democrazia essendo meno presente, consente alle autorità un facile blocco dell'accesso ai siti di trading di qualsiasi natura affine alle cripto valute.
Cosa bisogna aspettarsi?
Un rimbalzo e una lenta ripresa verso il trend di continua crescita avuto finora attraverso il nascere di nuove piattaforme in stati più friendly poiché il mondo del web sharing è molto più determinato e evasivo del popolo cinese finché tutte le banche centrali di tutto il mondo seccate dal mancato controllo monetario attueranno all'unisono politiche atte a non permettere l'utilizzo dei conti correnti e carte di credito per l'acquisto e la riscossione di monete digitali. In Italia visto il modus operandi qualcuno si inventerà una tassazione proibitiva sui guadagni dovuti al trading di moneta elettronica, un po’ come è stato fatto per i liquidi delle sigarette elettroniche per smorzare il mercato alternativo del tabagismo, che però ha un giro di vite e di guadagni considerevole.
Al momento molte piattaforme di Exchange saranno in tilt per la corsa alla vendita, l'incubo di ogni banca, ma nelle monete elettroniche si potrebbe verificare un effetto boomerang, il momento di tracollo una volta stabilizzato potrebbe creare un momento particolarmente favorevole per l'acquisto di cripto valute e far ritornare così una crescita verso valori ad alto guadagno.
Anche perché dietro alle monete elettroniche, nonostante la presenza del fenomeno delle speculazioni (presente ovunque si possano presentare alti guadagni), predomina un'ideologia di sistema economico indipendente dal dominio di organi centrali, ma regolato dalla legge della domanda e dell'offerta delle persone che compongono la blockchain, questo principio rende molto più difficile l'oligopolio economico e rende instabile il nostro sistema economico preesistente, dando perciò la possibilità alla somma dei piccoli investitori di effettuare sconvolgimenti a livello macro del sistema economico preesistente altrimenti non sconvolgibili.
Milano, 16/01/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia