Corrispettivi Telematici: Procedura Online

È disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate il servizio all’interno dell’area riservata del portale Fatture e Corrispettivi e potrà essere utilizzato, oltre che da PC anche da tablet e smartphone.

Come Funziona

Le credenziali per accedere al servizio possono essere:

  • Spid (Sistema pubblico di identità digitale)
  • Dei servizi telematici Entratel e Fisconline
  • La Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Con questa procedura web, i soggetti interessati potranno:

  • Predisporre un documento commerciale (che sostituisce il vecchio scontrino) che potrà essere stampato e consegnato al cliente o inviato via mail.
  • Memorizzare e inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi di ogni singola operazione effettuata.

Come compilare il Documento Commerciale

Una volta entrato nel servizio, l’operatore IVA che effettua la cessione o prestazione dovrà verificare i suoi dati già precompilati e inserire:

  • I dati relativi all’operazione effettuata (quantità, descrizione, prezzo unitario e aliquota iva)
  • La modalità di pagamento (denaro contante o elettronico).

Gli utenti potranno ricercare e visualizzare i documenti commerciali tramite una funzionalità online disponibile.

Da sapere

Gli operatori che non hanno ancora la disponibilità di un registratore telematico possono assolvere a questo obbligo entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, senza incorrere in sanzioni, fermi restando i termini di liquidazione dell’IVA.

Questa disposizione vale però solo per i primi 6 mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi, che decorre dal 1 Luglio per i soggetti con un volume d’affari superiore a € 400.000,00 e dal 1 Gennaio 2020 per tutti gli altri.

Milano, 04/07/2019

Cogede

Ti informa