Condono Cartelle Esattoriali: NovitÃ
Condono delle cartelle esattoriali in arrivo entro il 31 ottobre 2021. La riscossione dovrebbe infatti procedere alla cancellazione dei ruoli che gli sono stati affidati dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2010 di importo fino a 5mila euro.
Si attende solo un decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze che renda effettivamente operativa la sanatoria prevista dal decreto "Sostegni".
Entro il 20 agosto la riscossione dovrà trasmettere all'Agenzia delle Entrate l'elenco dei codici fiscali delle persone fisiche e dei soggetti diversi dalle persone fisiche aventi, alla data del 23 marzo 2021, debiti di importo residuo riguardanti cartelle fino a 5mila euro.
I 5mila euro in oggetto dovranno essere comprensivi di capitale, interessi e sanzioni.
In sostanza, l'Agenzia delle Entrate, sulla base delle informazioni su dichiarazioni e certificazioni uniche disponibili nel database dell'amministrazione finanziaria, comunicherà entro il 30 settembre 2021 all'Agenzia della Riscossione i codici fiscali dei contribuenti esclusi perché oltre l'importo dei 5mila euro.
Da qui emergerà il numero di contribuenti interessati dalla misura del condono.
Ci sarà però un'eccezione per i ruoli intestati a più debitori coobbligati: non saranno stralciate le cartelle se almeno uno dei coobbligati risulta tra i codici fiscali segnalati alla Riscossione.
Il decreto attuativo fissa infine due date tecniche, riguardanti l'agente della riscossione e gli enti creditori:
- il concessionario incaricato del recupero dovrà presentare entro il 15 novembre la richiesta di rimborso delle spese di notifica al Ministero dell'Economia e delle Finanze per le cartelle cancellate.
Il rimborso, con oneri a carico dello Stato, sarà effettuato in due rate: la prima, di ammontare non inferiore al 70% del totale, entro il 31 dicembre 2021 e la seconda entro il 30 giugno 2022; - gli enti creditori riceveranno entro il 30 novembre l'elenco delle quote annullate per poter procedere alla cancellazione (“discarico”) a seguito dell'annullamento e all'eliminazione dalle scritture patrimoniali.
Milano, 23/07/2021
Cogede
Ti Informa