Concorso a cattedra 2018
A partire dal 20 febbraio e fino al 22 marzo, sarà possibile candidarsi alle prove del Fit per diventare insegnanti di ruolo; la pubblicazione del bando di concorso a cattedra per l’insegnamento nella scuola secondaria rivolto a docenti abilitati, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 16 Febbraio 2018.
Diventare insegnanti di ruolo è un sogno di molti insegnanti a contratto determinato, vediamo insieme il percorso da seguire grazie al concorso a cattedra 2018
Chi può accedere al concorso a cattedra 2018 docenti abilitati
Per accedere al concorso, in candidati essere in possesso di:
- abilitazione all’insegnamento in una o più classi di concorso della scuola secondaria di primo o di secondo grado;
- per i posti di sostegno la specializzazione per il sostegno conseguita entro il 31 maggio 2017 o che conseguano il titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2018;
- ​per posti comuni anche gli insegnanti tecnico-pratici purché siano iscritti nelle graduatorie ad esaurimento oppure nella seconda fascia di quelle di istituto, alla data del 31 maggio 2017.
Come
Il Servizio Istanzeonline (alias POLIS) raggiungibile digitando POLIS sul Google permetterà di avviare la procedura telematica
- Sarà necessario essere in possesso di un'utenza valida per l'accesso al servizio Istanze Online e aver fatto la procedura di attivazione.
Nel caso non si avesse già proceduto precedentemente sappiate che la prima procedura di attivazione dell'utenza prevede sia l'iscrizione alla piattaforma sia una seconda fase di identificazione fisica e sottoscrizione del modulo di adesione, presso la scuola, in presenza del personale MIUR preposto che di conseguenza ne confermerà l'abilitazione permettendovi così l'accesso al servizio. Indispensabile disporre sia di documento di riconoscimento (Carta di identità, patente, passaporto) in corso di validità sia tessera codice fiscale o carta servizio sanitario e ovviamente non perdere le password che vi verranno fornite durante la procedura.
- Una volta abilitati sul portale sarà possibile effettuare l'istanza e concorrere anche a più classi di concorso, necessaria nella compilazione dell'istanza specificare una lingua straniera (fra Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco); Lingua che sarà soggetta di valutazione durante il colloquio;
- Il Bando prevede il pagamento di un diritto di segreteria di 5 euro; Se si partecipa per più classi di concorso, il pagamento deve essere effettuato per ciascuna classe di concorso/posto per cui si concorre, la causale deve essere distinta per classe di concorso.
Il pagamento deve essere effettuato obbligatoriamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale, IBAN: IT 79B 01000 03245 348 0 13 2407 01 Causale: «regione – classe di concorso/ posto di sostegno – nome e cognome – codice fiscale del candidato» e dichiarato al momento della presentazione della domanda tramite il sistema POLIS.
Cosa
Gli insegnanti abilitati dovranno quindi sostenere una prova orale di 45 minuti che rispecchia una simulazione di una lezione ove i candidati dovranno spiegare le scelte didattiche e metodologiche adottate nonché dimostrare il loro livello di conoscenza della lingua straniera scelta; A questa prova verrà assegnato fino a un punteggio massimo di 40 punti a cui verranno aggiunti altri punti relativi ai titoli professionali e culturali per un massimo totale di 60 punti utili per stilare la graduatoria regionale che garantirà l’accesso dei candidati a un anno di tirocinio permettendo così di concludere il percorso con una valutazione complessiva finale.
Insegnanti non abilitati diverse modalità per l'accesso al concorso
Gli insegnanti non abilitati o aspiranti tali, dovranno sostenere alcuni esami aggiuntivi nelle discipline antropo-psico-pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche prima di poter accedere alle prove, pertanto per tali soggetti le modalità e le tempistiche non sono ancora definite in modo preciso.
gli aspiranti docenti che hanno svolto almeno 3 anni di servizio (180 giorni all’a.s. o servizio dal 1/02 al termine degli scrutini o esami) negli ultimi 8 anni, alla data di scadenza del bando potranno concorrere per le classi di concorso e i corrispondenti posti di sostegno nei quali si è prestato servizio per almeno un anno, non sarà necessario possedere i famosi 24 CFU, diversamente quindi dall’altro concorso per non abilitati che darà inizio al FIT; tali soggetti dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale, i vincitori del concorso potranno accedere così al percorso FIT.
I docenti laureati non aventi 3 anni di servizio dovranno invece acquisire i 24 crediti nelle discipline antro-psico-pedagogiche per poter proseguire l’ammissione ai percorsi FIT che sarà comunque scaglionata in base al fabbisogno e ai posti disponibili.
Milano, 14/03/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia