Come richiedere il CU ex Cud 2018
Il modello di Certificazione Unica, CU 2018 è il documento con il quale l’INPS o il datore di lavoro certifica ai soggetti titolari delle prestazioni i compensi percepiti, indispensabile per la compilazione della dichiarazione dei redditi.
Come richiedere la CU se sei un disoccupato o un pensionato
Il modello Cu 2018 è disponibile sul sito dell'INPS tramite accesso con PIN personale nella sezione Servizi online - Fascicolo previdenziale per il cittadino - Modelli.
I cittadini possono comunque ottenre il CU (ex Cud) in formato cartaceo
- recandosi agli sportelli riservati al rilascio del CU presso una sede INPS qualsiasi;
- attraverso l'utilizzo della propria PEC inviando una mail a richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it completa di copia del documento di identità del richiedente
- attraverso i Patronati, Centri di Assistenza Fiscale e Professionisti abilitati o al Comune se abilitato;
- Chiamando il contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile. La certificazione sarà spedita al domicilio del richiedente;
Per gli over 85 titolari di indennità
Per gli ultra ottantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento, speciale o di comunicazione è possibile usufruire dello speciale servizio "Sportello Mobile"
Per chi percepisce dei compensi da altri sostituti di imposta diversi dall'INPS
La Certificazione unica va rilasciata al percettore delle somme, utilizzando il modello "sintetico" entro il 31 marzo mentre la trasmissione all'Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello "ordinario" deve essere effettuata entro il 7 marzo, in via telematica.
Per tale ragione il CU dovrebbe essere già stato inviato, consegnato al percipiente se così non fosse è possibile richiederlo al datore di lavoro per cui si è prestato servizio nel corso dell'anno 2017, tramite un qualsivoglia strumento di comunicazione.
Nel caso in cui il datore di lavoro non consegna la CU
- Sollecitare il sostituto attraverso strumenti a valore legale come l'invio di una raccomandata A.R. o utilizzando la propria PEC, Posta Elettronica Certificata, intimando il sostituto di imposta a consegnare l'omessa certificazione entro un termine perentorio, pena la denuncia presso le autorità competenti.
- Se il sollecito rimane inascoltato ed il sostituto continua a non inviare il modello Cu 2018, allora il lavoratore può rivolgersi alla Guardia di Finanza e denunciarlo per il mancato rilascio della Certificazione unica 2018.
Milano,05/04/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia