Cogede in Borsa per il Climate Change

Oggi Borsa Italiana dedica l’intera giornata alla sostenibilità ambientale analizzando i modi in cui le società quotate integrano nel loro metodo di lavoro le misure per controllare e per limitare il cambiamento climatico.

Colazione con FTSE Russell

Nella scenografica sala degli scavi romani ha luogo il breakfast panel organizzato da FTSE Russell per dare inizio alla giornata per l’ambiente.  Tavole rotonde e apparecchiate a feste contornano il palco dove prendono parola Luca Filippa, il Managing Director di FTSE Russell Italia e Fong Lee, una Senior Analyst della squadra di  ESG (Environmental Sustainable Governance). 

Da più di 20 anni FTSE Russell si impegna a essere una struttura indipendente in grado di offrire degli indici in grado di sostenere l’ambiente.  È infatti nel 2001 che il famoso FTSE4GOOD è stato lanciato e da allora l’interesse degli investitori di FTSE di strutturare il loro portafoglio di investimenti considerando la sostenibilità ambientale non ha fatto altro che crescere.

Si stima infatti che il 74% degli investitori ha preso provvedimenti per riposizionare la sua strategia azionaria orientandosi verso:

  • Compagnie con basse emissioni di carbonio
  • Settori industriali rinnovabili
  • Iniziative ecologiche intraprese dalle aziende

Come sono cambiati gli indici

A seguito della responsabilità di FTSE verso il pianeta ha fatto sì che i suoi indici fossero rappresentativi del suo impegno ambientale e infatti negli ultimi due decenni il design dei benchmark ha subito le seguenti modifiche:

  • Le compagnie con grandi riserve di combustibili fossili sono state penalizzate diminuendo il loro peso in tutti gli indici FTSE
  • Il peso delle compagnie è variato in base alle loro emissioni di carbonio, ovvero più alta l’emissione, più basso il peso nell’indice
  • Le compagnie impegnate nella cosiddetta “green economy” sono state premiate aumentando il loro peso, e quindi la loro rilevanza negli indici

Le Misure Fiscali

Grandi quantità di dati sul cambiamento climatico e su come adottare misure in grado di aiutare il nostro pianeta sono ampiamente disponibili per cui il mondo della finanza si sta adoperando per offrire numerose soluzioni per adottare approcci di investimento sostenibili.  

Anche a livello fiscale si stanno cominciando ad adottare provvedimenti simili imponendo nuove tasse, come le tasse sul carbonio (carbon tax) e i permessi di emissioni, e offrendo diversi incentivi quali ad esempio l’ecobonus sulle macchine e i bonus casa.

Milano, 02/07/2019

Cogede

Ti informa