Bonus trasporti pubblici

Buone notizie per tutti gli italiani costretti a muoversi con i mezzi pubblici che potranno scaricare le spese relative agli abbonamenti in sede di dichiarazione dei redditi.

Il bonus trasporto pubblico 2018-2019 

Il bonus trasporto pubblico 2018 approvato dalla Legge di Bilancio permette di usufruire di una detrazione del 19% sull' Irpef per le spese sostenute per l'acquisto di biglietti e abbonamenti relativi al trasporto pubblico locale, regionale, interregionale su un costo massimo annuo di 250 euro.

L’agevolazione riguarda sia le spese sostenute direttamente dal contribuente per l’acquisto di un abbonamento del trasporto pubblico, sia quelle affrontate per conto dei familiari fiscalmente a carico.

E' anche vero che il costo attuale dell'abbonamento annuale urbano di Milano ha un costo di 330 euro, l'abbonamento interurbano 488 euro in entrambi casi la detrazione sarebbe calcolata sempre sul 19% di 250 euro ovvero 47,5 euro.

Possibile la detrazione relativa all’acquisto di abbonamenti per conto dei familiari a carico che dovranno essere conservati il titolo di viaggio e la documentazione relativa al pagamento invece non concorrono a formare reddito di lavoro le somme erogate o rimborsate ai dipendenti dal datore di lavoro o le spese sostenute direttamente da quest’ultimo per l’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico del dipendente e dei suoi familiari.

In ogni caso conservare sempre le ricevute di pagamento per poter inserire correttamente la detrazione nella dichiarazione dei redditi 2019.

Aumento prezzo biglietti Atm Milano da Marzo 2019

I bilglietti Atm di Milano subiranno un rincaro del 33% passando dall'attuale 1,50 euro a 2 euro, il nuovo biglietto consentirà però di raggiungere anche i comuni limitrofi di Milano, ovvero Comuni della prima cintura dell’hinterland con l’aggiunta di Cinisello Balsamo e Cusano Milanino, senza maggiorazioni ulteriori. Inoltre per il prossimo anno non è previsto un rincaro dell'abbonamento annuale rendendo l'offerta vantaggiosa per chi lavora a Milano e abita in uno dei comuni limitrofi e doveva sostenere il costo di due abbonamenti.

 

Super agevolazione per acquisto abbonamenti Atm per disoccupati

Atm Milano concede ai disoccupati, in possesso di determinati requisiti, la possibilità di ottenere l'abbonamento annuale Atm urbano a 50 euro fra i requisiti fondamentali:

  • Avere un reddito ISEE dell’intero nucleo familiare non superiore a € 16.954,95 in corso di validità alla data della richiesta;
  • Essere residenti nel Comune di Milano;
  • Essere disoccupati da almeno 36 mesi,  ed in possesso di documentazione annessa;

 

Cogede Consulting 

Ti tiene aggiornato

Milano, 11/09/2018

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia