Bonus asilo nido da 1000 euro

Il governo ha messo a disposizione un bonus "asilo nido" da 1000 euro per i genitori di bimbi nati nati dal 1 gennaio 2016.

Tuttavia, occorre precisare che il bonus non è cumulabile con eventuali detrazioni fiscali derivanti dalla frequentazione di asili nido o al bonus infanzia.

Tale bonus potrà essere erogato in diverse modalità.undici mensilità, con importo massimo di 90,91 euro ciascuna, oppure in un'unica soluzione in casi particolari.

Modalità di erogazione mensili

E' possibile richiedere il bonus come rimborso delle rette mensili degli asili nido, da gennaio a luglio 2017 segnalando gli estremi dei documenti relativi al pagamento delle rette e successivamente allegandone la ricevuta di pagamento. Per ottenere il bonus nei mesi da settembre a dicembre occorre indicare nella domanda che il minore è iscritto per l'anno scolastico 2017/2018.

Qualora il minore fosse stato appena iscritto al nido, per l'anno scolastico 2017/2018, occorre presentare prova dell'avvenuta iscrizione e la prova del pagamento di almeno una retta mensile.

Infine, se il minore è iscritto ad un aslio nido pubblico, alla domanda dovrà essere allegata documentazione che dimostri che il minore è inserito in graduatoria e la previsione dei pagamenti differiti.

Modalità di erogazione in un'unica soluzione

Questo bonus è anche erogabile in un'unica soluzione nel caso in cui il minore non possa frequentare gli asili nido "in regione di una grave patologia cronica". Per ottenere tale beneficio è necessario presentare un attestato rilasciato dal pediatra che certifichi la non compatibilità delle condizioni di salute del minore con l'asilo nido per tutto l'anno scolastico. La domanda deve essere presentata da parte di un genitore che risiede con il bambino.

Fondi stanziati e domande presentate

Nel primo giorno utile per la presentazione delle domande, l'INPS fa sapere che ne sono già prevenute più di 20.000.

Sono stati stanziati 144 milioni di euro e le richieste verranno soddisfatte in ordine di presentazione, senza tenere conto del reddito familiare o di eventuali patologie del bimbo. Occorre quindi procedere rapidamente alla presentazione delle domande.

Requisiti e documentazione necessaria

I requisiti per avere accesso all'agevolazione e da confermare per ogni menslità sono:

  • Cittadinanza italiana o UE
  • Permesso di soggiorno UE, per i soggiornanti di lungo periodo
  • Carte di soggiorno per i familiari extracomunitari di cittadini UE
  • Status di protezione sussidiaria o di rifugiato politico
  • Certificato di residenza in Italia
  • Prova che il genitore richiedente è colui che paga la retta o che coabita con il minore (nel caso di erogazione in un'unica soluzione)

Dove presentare le domande

Le domande possono essere presentate dalle 10:00 del 17 luglio 2017 fino al 31 dicembre 2017 tramite:

  • Servizio online INPS dedicato
  • Numero verde 803 164 da telefono fisso, oppure al numero 06 164 164 da telefono cellulare
  • Enti di patronato o enti intermediari dell'INPS, sembre in modalità telematica

In una simulazione effettuata da repubblica.it, il portale online INPS permette di avviare la procedura, mentre contattare gli operatori per informazioni aggiuntive appare impossibile.

Milano, 18/07/2017
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia