Bonus Vacanze 2020
Per aiutare il settore turistico, gravemenete colpito dalla crisi COVID19, il governo ha ideato il cosiddetto "Bonus Vacanze", al fine di stimolare il turismo interno.
Entità e fruitori del Bonus
Il Bonus Vacanze è un contributo destinato ai nuclei familiari (anche monocomponente) ed accessibile sotto forma di detrazione fiscale, pari ad un massimo di € 500,00.
Più precisamente, il bonus è pari ad € 150,00 per le persone singole, ad € 300 per nuclei familiari composti da 2 persone ed € 500 per nuclei composti da tre o più persone. L'accesso al bonus è subordinato alle famiglie con un ISEE fino ad € 40.000.
Come ottenere il Bonus Vacanze
Il bonus vacanze può essere richiesto esclusivamente in forma digitale, tramite la app per telefonini denominata "IO", ovvero la app dei servizi pubblici.
L'accesso alla app richiede che un componente del nucleo famigliare sia in possesso dell'identità digitale SPID o una CIE 3.0, ovvero una carta di identità elettronica. Una volta effettuato l'accesso alla app, sarà necessario fornire i dati richiesti e trasmettere il proprio ISEE.
Al termine della procedura, il bonus sarà reso disponibile sotto forma di codice QR Code. Questo codice andrà esibito all'albergatore, anche senza stamparlo, insieme al codice fiscale al momento del pagamento del soggiorno.
Il Bonus Vacanze per il cittadino
Il bonus darà diritto ad uno sconto immediato dell'80% del suo valore, ed il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di inposta in sede di dichiarazione dei redditi da parte del componente del nucleo familiare che ne ha fatto richiesta.
Vi ricordiamo anche che il bonus è utilizzabile esclusivamente in una sola soluzione, quindi non potrà essere utilizzato parzialmente in due o più strutture turistiche. Inoltre, le strutture turistiche non sono tenute ad accettare il bonus, quindi, per evitare inconveniente, è bene informarsi preventivamente in merito.
Il Bonus Vacanze per la struttura turistica
Le strutture turistiche che intendono accettare il bonus, dovranno scontare l'80% del suo valore. Questo sconto sarà poi utilizzabile in compensazione tramite modello F24, tramite il codice tributo 6915.
Per maggiori informazioni sul bonus vi invitiamo prendere visione di:
- La risoluzione n. 33 del 25 giugno 2020 per l'istituzione del codice tributo
- provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 17 giugno 2020 - pdf per le modalità applicative del bonus
- La circolare n. 18 - pdf per i primi chiarimenti sulla fruizione