Bonus Prima Casa: Proroga di Un Anno
Confermata la sospensione dei termini fino al 31 dicembre 2021 per il Bonus prima casa: fra le novità contenute negli emendamenti approvati al Decreto Milleproroghe c'è infatti anche la riscrittura del campo di applicazione dell'articolo 24 del Decreto Liquidità, con la proroga di un anno rispetto alle disposizioni iniziali.
Il testo di conversione in legge è in discussione alla Camera e dovrà poi passare al Senato per concludere il suo iter entro la scadenza del 1 marzo 2021.
Per i contribuenti ci sarà dunque ancora un anno di tempo per procedere con gli adempimenti collegati all'agevolazione per l'acquisto della prima casa e indispensabili per conservarne i benefici.
Con la modifica prevista, da approvare in via definitiva, i termini originariamente previsti ai fini del riconoscimento del credito d'imposta per il riacquisto della prima casa sono sospesi nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 dicembre 2021.
La sospensione dei termini per gli adempimenti connessi al beneficio del bonus prima casa, quindi, rimangono congelati per un altro anno intero.
Le disposizioni adottate all'inizio dell'emergenza sanitaria, risalenti all'aprile 2020, hanno previsto una sospensione dei termini di 18 mesi dall'acquisto per trasferire la residenza nel comune in cui è stata acquistata l'abitazione e della scadenza annuale che il contribuente che abbia ceduto l'immobile acquistato con i benefici prima casa nei 5 anni successivi ha a disposizione per conservare l'agevolazione stessa procedendo all'acquisto di un altro immobile da utilizzare come abitazione principale.
Il tempo a disposizione per procedere alla vendita dell'abitazione in caso di acquisto di un nuovo immobile resta sempre di un anno.
Identica tempistica è prevista anche per beneficiare del credito d'imposta in caso di nuovo acquisto successivo all'alienazione dell'immobile al quale è stato applicato il bonus prima casa.
Gli adempimenti e le scadenze da rispettare rimangono quindi congelate fino al 31 dicembre 2021: stando alle novità introdotte dal Decreto Milleproroghe 2021 in via di approvazione, la tabella di marcia regolare dovrebbe riprendere dal 1 gennaio 2022.
Come più volte chiarito dall'Agenzia delle Entrate con molteplici risposte agli interpelli sul tema, la norma nasce per impedire la decadenza del beneficio alla luce delle difficoltà nella conclusione delle compravendite immobiliari e negli spostamenti delle persone dovute all'emergenza epidemiologica.
Milano, 23/02/2021
Cogede
Ti Informa