Bonus Lavoratori Turismo e Spettacolo 2021

Oltre ai lavoratori stagionali, anche quelli del mondo del turismo e dello spettacolo riceveranno alcune indennità.

Per i lavoratori dello spettacolo è previsto un bonus analogo a quello dei lavoratori stagionali di 2400 euro, a condizione che siano iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo.

Il bonus andrà a beneficio di:

  • lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo con almeno 30 contributi giornalieri dal 1 gennaio 2019 al 23 marzo 2021 e un reddito al 2019 non superiore a 75mila euro, non titolari di pensione né di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
  • lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo con almeno 7 contributi giornalieri versati dal 1 gennaio 2019 al 23 marzo 2021 e un reddito al 2019 non superiore a 35mila euro.

Il bonus da 2400 euro spetta anche ai lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali:

  • titolari di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato nel settore turismo o negli stabilimenti termali, nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2019 e il 23 marzo 2021, per una durata complessiva pari ad almeno 30 giornate, non titolari di pensione o di altro rapporto di lavoro dipendente;
  • titolari nel 2018 di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato o stagionale nel medesimo settore di durata complessiva pari ad almeno 30 giornate.

Come per i lavoratori stagionali, le domande per beneficiare del bonus devono essere inviate all'INPS entro il 30 aprile 2021.
L'INPS ha precisato che i lavoratori, che già beneficiari delle indennità previste dal decreto "Ristori", non devono presentare una nuova domanda ai fini della fruizione dell’indennità, ma questa sarà erogata con le modalità indicate dagli stessi per il pagamento delle indennità già corrisposte.
Il decreto "Sostegni" prevede anche il riconoscimento di un'indennità onnicomprensiva di importo pari a 2400 euro a favore delle categorie di lavoratori  già menzionate che non abbiano già beneficiato delle indennità previste dal decreto "Ristori".

 

 

Milano, 30/03/2021

Cogede
Ti Informa