Bonus Baby Sitter: Come Far Domanda

Chi può chiederlo

Il bonus può essere chiesto dai lavoratori autonomi iscritti all’Inps, quelli della Gestione separata e quelli del settore sanitario pubblico o privato accreditato per un importo fino a 100 euro a settimana in caso di figli minori di 14 anni in didattica a distanza o in quarantena. La misura può essere usata fino al 30 giugno 2021 e l'importo sarà erogato mediante il Libretto famiglia. Possono chiedere il bonus anche i lavoratori del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegati per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19; Per la sanità possono chiede il bonus i dipendenti appartenenti alla categoria dei medici; infermieri (inclusi ostetrici); tecnici di laboratorio biomedico; tecnici di radiologia medica; operatori sociosanitari (tra cui soccorritori e autisti/urgenza 118). Possono chiederlo anche i medici di base e i pediatri di libera scelta anche se non hanno un contratto di lavoro subordinato.

Come richiederlo

Ci sono due modi per richiedere il bonus. Il primo è attraverso il sito dell’Inps, utilizzando l’apposito servizio online «Bonus servizi di babysitting», disponibile seguendo il percorso: «Prestazioni e servizi»; «Tutti i servizi»; «Domande per Prestazioni a sostegno del reddito»; «Bonus servizi di babysitting». Il secondo invece è attraverso gli enti di patronato, che offrono questo tipo di servizio gratuitamente.

Documenti necessari per richiedere il bonus via web

I cittadini che vogliono presentare domanda online devono disporre di uno di questi documenti:

- Spid almeno di livello 2,

- Carta di identità elettronica (Cie),

- Carta nazionale dei servizi (Cns),

- Pin di tipo dispositivo rilasciato dall'INPS.

 

Milano, 10/04/2021

 

Cogede
Ti Informa