Bonus 2400 Euro: Via alle Domande
L'INPS ha confermato lo sblocco della procedura per fare domanda, ora finalmente accessibile.
Accanto alla nuova procedura telematica di richiesta, l'Istituto ha poi confermato che la scadenza per presentare istanza è stata prorogata al 31 maggio, rispetto al termine inizialmente fissato al 30 aprile dal decreto "Sostegni": una proroga indispensabile vista l'attesa per l'avvio della fase di compilazione e trasmissione delle domande.
Per accedere alla pagina dei servizi online INPS occorre avere a disposizione SPID, CNS o CIE.
Seguendo la procedura guidata sul portale dell'Istituto si arriva sulla pagina "Prestazioni e servizi" e, da lì, a quella "Indennità Covid-19 (Bonus 2400 euro Decreto Sostegni 2021)": clicca qui per andare direttamente alla pagina.
Qui si dovrà confermare i propri dati e infine inviare la domanda.
L'Istituto ha fornito le istruzioni relative ai soggetti beneficiari del bonus 2400 euro tenuti a presentare istanza telematica.
Il bonus spetta alle seguenti categorie:
- lavoratori stagionali, lavoratori a tempo determinato e lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori stagionali e in somministrazione di settori diversi dai settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori intermittenti;
- lavoratori autonomi occasionali;
- lavoratori incaricati delle vendite a domicilio;
- lavoratori dello spettacolo.
Dovrà presentare domanda chi non ha già beneficiato delle indennità previste dal decreto "Ristori Quater".
L'indennità una tantum non è quindi cumulabile con altre indennità o ammortizzatori sociali, quindi con:
- indennità per collaboratori domestici;
- indennità casse private professionisti NASPI (per lavoratori stagionali turismo e terme);
- pensioni dirette;
- reddito di emergenza (REM);
- indennità di funzione o altri compensi per cariche elettive.
Una buona notizia riguarda invece i percettori di reddito di cittadinanza, per i quali è prevista una cumulabilità parziale se nel nucleo familiare un componente riceve già un RDC inferiore a 2400 euro. In tal caso l'importo del RDC è aumentato fino a 2400 euro.
Il bonus 2400 euro è invece compatibile con:
- compensi per attività sportiva dilettantistica;
- compensi per prestazioni occasionali fino a 5mila euro annui;
- borse di studio e lavoro.
Per i soggetti che avevano già richiesto il precedente bonus, il pagamento della nuova tranche di aiuti è stato effettuato in automatico dall’INPS.
Per la restante platea di beneficiari, quindi, la recente circolare dell'Istituto ha confermato che sarà necessario presentare domanda, tramite la procedura telematica attesa nei prossimi giorni.
La domanda INPS va presentata attraverso i canali telematici messi a disposizione per i cittadini e per gli Enti di Patronato sul portale web dell’Istituto.
Di seguito una breve tabella riassuntiva.
CATEGORIE | REQUISITI | NOTE |
lavoratori stagionali del turismo e terme, anche in somministrazione |
|
|
lavoratori stagionali e somministrati di altri settori tranne agricoltura |
|
sono esclusi gli operai del settore agricolo beneficiari dell'indennità agricola |
lavoratori intermittenti |
|
la circolare specifica che sono ammessi sia i lavoratori con contratto a chiamata non obbligo di risposta che senza obbligo di risposta |
lavoratori occasionali |
|
|
lavoratori a termine del turismo e terme |
|
hanno diritto i dipendenti delle aziende comprese nella tabella codici Ateco (v. Circolare INPS 65 del 19.4.2021) |
Incaricati vendite a domicilio |
|
|
lavoratori iscritti al Fondo pensioni dello spettacolo |
|
Vuoi saperne di più sul bonus 2400 euro? Clicca qui!
Milano, 21/04/2021
Cogede
Ti Informa