Biodiversity Day

Oggi è il World Biodiversity Day, un giorno varato per celebrare l'adozione della Convenzione sulla diversità biologica, a tutela della varietà dei viventi e dedicato proprio al rapporto tra la biodiversità e la nostra salute.

Un giorno in cui riflettere anche sui cambiamenti climatici e le conseguenze che questo fenomeno sta causando.

Perché è importante preservare la biodiversità

La salvaguardia della diversità e della funzionalità degli ecosistemi si coniuga con la diversità delle specie e la diversità genetica entro di esse, la rottura di questo equilibro si ripercuote sia nel contesto naturale sia in quello produttivo agricolo ed alimentare.

I Rapporti della FAO evidenziano come il fenomeno dell’impoverimento della biodiversità a livello mondiale si sta ripercuotendo sul nostro sistema alimentare: “oggi il 75% del cibo dell'umanità è ricavato da 12 piante e 5 specie animali: anche se l'offerta commerciale si sta ampliando in molte nazioni, gli alimenti che acquistiamo e consumiamo sono sempre più omogenei

Giocare con la natura può portare all’estinzione delle specie che la costituiscono, e noi siamo una di quelle.

Compromettere gli equilibri alimentari, vuol dire rischiare di fare estinguere delle specie che a loro volta partecipano all’equilibrio naturale, scatenando effetti a catena che seppur relativamente lenti nel tempo sono irreversibili.

Migliorare la qualità alimentare, preservando ciò che la natura crea, ci permette di migliorare la qualità della nostra vita e la salute nostra e dei nostri figli. Riscoprire l’agricoltura locale, ci permette non solo di incrementare l’economia locale, ma anche di ritornare ad apprezzare i veri sapori che la terra offre, e ristabilire l’equilibro naturale.

Preferire l’economia locale è una sana abitudine. La distribuzione commerciale invece privilegia le grandi quantità e la standardizzazione dell'offerta, riducendo la varietà dell’offerta a seconda dei profitti che genera, non curandosi minimamente della biodiversità. Inoltre la scarsa varietà di prodotti, e la conseguente varietà ridotta della nostra dieta, porta a malnutrizione e un aumento delle malattie croniche.

Api e biodiversità

Giorni fa si è celebrato il World Bee day, ovvero la giornata mondiale delle api.

La sopravvivenza delle api, infatti, è messa a rischio dai cambiamenti climatici, dall'inquinamento e dall'uso dei pesticidi. Circa il 75 per cento delle coltivazioni alimentari dipende dall'impollinazione animale, per la quale proprio questi insetti svolgono un ruolo di primo piano, ciò mettererebbe a rischi soprattutto la produzione di caffè, mele, pomodori, mandorle e cacao.

Il ruolo delle api nel preservare la biodiversità non va trascurato

 

Emergenza plastica nel Mediterraneo

Nell’ultima settimana, in Sicilia sono stati ritrovati 3 capidogli morti vittime dei rifiuti abbandonati in mare.

A Marzo a Porto Cervo una femmina di Capidoglio gravida aveva ben 22 chili di plastica nello stomaco. Tutto questo compromette seriamente la biodiversità marina. Non permettiamo che questo accada.

Cogede

Ti informa

Contattaci su cogedeconsulting.com per avere ulteriori informazioni e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato

 

Seguici anche su: 

FacebookInstagramLinkdin

Milano, 22/05/2019