Bando Marchi 2022: agevolazione per PMI
In questo articolo parliamo di un nuovo bando che vuole premiare le società che hanno provveduto alla registrazione del loro marchio. Vediamo di cosa si tratta.
L’agevolazione spetta alle PMI e le domande possono essere presentate a partire dal 25 ottobre e fino all’esaurimento delle risorse disponibili. La domanda di partecipazione deve essere compilata telematicamente, secondo le modalità indicate al sito www.marchipiu2022.
In particolare, il bando prevede delle agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Questo per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea sia presso l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (misura A), sia presso l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (misura B), attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
I requisiti di ammissibilità al bando per le aziende sono i seguenti:
- avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
- avere sede legale e operativa in Italia;
- essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive;
- non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
- non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione;
- non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
- essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;
Nel caso della misura agevolativa A bisogna aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione, in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
Per quanto riguarda la Misura B è possibile accedervi se:
- si è effettuato il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO, con il pagamento delle relative tasse di registrazione.
- si è effettuato il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
- si è effettuato il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
- si è ottenuta ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor).
Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici, per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo per marchio di € 6.000,00.
Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici, per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 9.000,00.
Milano, 26/08/2022
Cogede
Ti Informa