Assicurazioni: il vento sta cambiando

La paura che il nostro governo volesse dopo più di 800 giorni ritrattare per l'ennesima volta il disegno di legge riguardante la concorrenza è sventato. Fra i punti che erano rimasti in sospeso c'erano quelli che includevano le assicurazioni ma ora pare che le decisioni siano state finalmente prese anche se con tempi biblici.

Importanti novità per le assicurazioni presto sarà disponibile una tabella unica di riferimento valida su tutto il territorio nazionale per il risarcimento delle lesioni all'integrità psico-fisica. la tabella valuterà così il danno biologico e il danno morale in una scala a punti che permetterà di quantificare in maniera univoca la gravità del danno subito nell'ottica di razionalizzare i costi sul consumatore e sul sistema assicurativo. La tabella prevedrà così un sistema a punti da 10 a 100 che indicherà il livello di gravità del danno subito, il tutto verrà moltiplicato per altri coefficienti rappresentativi dall'età, del danno morale e appunto del grado di invalidità del danneggiato di modo tale da poter assegnare un determinato rimborso per ogni punto della scala.

Anche sul piano delle tariffe assicurative ci sono importanti cambiamenti, sventato il pericolo dell’aumento generale delle assicurazioni del Nord Italia per cercare di uniformare le tariffe con quelle del Sud Italia dove furti, atti vandalici e incidenti sono notevolmente più alti con conseguente aumento del costo assicurativo. Il testo accettato oggi invece prevede per chi installa la scatola nera e chi è più "virtuoso" al volante avrà diritto a sconti sulle polizze, anche se la residenza è nelle province con il più alto tasso di incidenti stradali ma senza per questo penalizzare nessuno né al Nord né al Sud, o perlomeno in via teorica.

Sconti previsti anche per chi installa sulla propria auto meccanismi antifrode come scatola nera e/o meccanismi che non permettono l'accensione del veicolo in caso di stato di ebrezza; e infine sventato anche il pericolo del tacito rinnovo su Rc auto.

Ora non ci resta che attendere per vedere se tutti queste novità avranno un esito positivo nei confronti del consumatore.

Milano, 03/07/2017
Team Cogede Consulting
Il commercialista di Milano e di Pavia