Agevolazioni Giovani PNRR

Si fa sempre più concreta la possibilità di estendere la garanzia sui mutui casa per gli under 36 fino a 250mila euro o per il 100% del capitale grazie a CONSAP.

La nuova agevolazione dovrebbe entrare nel prossimo decreto "Sostegni bis", da approvare nei primi giorni di maggio dopo la sospensione dovuta alla scadenza della presentazione del PNRR.

Proprio nella premessa del PNRR si sottolinea come le giovani generazioni siano state le categorie più colpite dalla pandemia dal punto di vista economico: di seguito gli interventi contenuti nel piano in attesa di maggiori dettagli applicativi.

Riforma degli istituti tecnici e professionali

L'obiettivo è quello di allineare i curricula degli istituti tecnici e professionali alla domanda di competenze che proviene dal tessuto produttivo del Paese verso l'innovazione introdotta da Industria 4.0.
Saranno coinvolti oltre 4mila istituti tecnici e professionali: l'intervento passerà attraverso il potenziamento del modello organizzativo e didattico, con l'integrazione dell'offerta formativa, l'introduzione della premialità e l'ampliamento dei percorsi per lo sviluppo delle competenze tecnologiche.

Riforma del sistema di orientamento pre universitario

Verranno introdotti dei moduli di orientamento di circa 30 ore annue all'interno dei curriculum della scuola secondaria di II grado per favorire una scelta consapevole del percorso universitario.
Sarà inoltre ampliata la sperimentazione dei licei e tecnici quadriennali, che attualmente coinvolge cento scuole su territorio nazionale e che si intende portare a mille.

Alloggi per studenti fuorisede

Si tratta di incentivare la realizzazione, da parte dei soggetti privati, di nuove strutture di edilizia universitaria attraverso la copertura anticipata, da parte del MIUR, degli oneri relativi ai primi tre anni di gestione.
L'obiettivo è quello di triplicare i posti per gli studenti fuorisede, portandoli da 40mila a oltre 110mila da qui al 2026.

Borse di studio per l'accesso all'università

La misura è finalizzata a finanziare un maggior numero di borse per il diritto allo studio in favore degli studenti meritevoli e bisognosi, aumentandone gli importi di 700 euro in media per arrivare ad un valore di circa 4mila euro per studente.

Nuove competenze e nuovi linguaggi

Si investirà per spingere nella scuola la cultura scientifica incentrata sull’insegnamento STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
L'obiettivo del Ministero dell’Istruzione è quello di accelerare la transizione digitale del sistema scolastico, creando di laboratori per le professioni digitali nel II ciclo, digitalizzando le amministrazioni scolastiche e provvedendo al cablaggio interno di circa 40mila edifici scolastici e relativi dispositivi.

Finanziamento di start-up

Si va verso l'integrazione delle risorse del Fondo Nazionale per l’Innovazione per consentire di sostenere 250 piccole e medie imprese innovative con investimenti per 700 milioni di euro.
La partecipazione media è a quota 1 milione e 200mila euro.

Sistema Duale

Si tratta di un fondo da 600 milioni di euro per rendere i sistemi di istruzione e formazione più in linea con i fabbisogni del mercato del lavoro e per promuovere l'occupabilità dei giovani e l'acquisizione di nuove competenze, in particolare nelle aree più marginali e periferiche.
Le risorse saranno erogate dalle Regioni, in base al numero degli studenti iscritti nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.

Servizio Civile Universale

Il progetto, che dispone di 650 milioni di euro per il periodo 2021/2023, mira a diffondere il valore e l'esperienza della cittadinanza attiva dei giovani come strumento di inclusione e coesione sociale.

 

 

Milano, 30/04/2021

Cogede
Ti Informa