Abolizione IRAP
Confermata l'abolizione dell’Irap per i lavoratori autonomi, le ditte individuali, e i professionisti a partire dal 2022. Secondo le stime l’esclusione dovrebbe riguardare 1,3 milioni di soggetti passivi, dei quali 835 mila concretamente versano il tributo.
Ricordiamo che chi aderisce al regime forfetario era già escluso, la modifica normativa allarga l’esclusione. Restano perciò soggetti a Irap:
-
gli studi professionali associati;
-
le società di persone;
-
le società di capitali;
-
gli enti commerciali in generale;
-
gli enti del terzo settore.
Dunque, per le partite IVA (professionisti, autonomi, ditte individuali) non aderenti al regime forfetario, l’ultimo versamento Irap sarà il saldo (eventuale) dell’imposta 2021, da versare a giugno 2022. Non saranno due gli acconti 2022, di solito previsti in giugno e in novembre.
L’abolizione dell’Irap per questa tipologia di soggetti porta un doppio beneficio:
-
la riduzione della pressione fiscale per contribuenti soggetti ad aliquota progressiva, e obbligati al versamento dei contributi previdenziali;
-
la riduzione del contenzioso in tema di Irap.
Milano, 02/08/2022
Cogede
Ti informa