2068: temperature in aumento

Secondo un’analisi condotta dal Climate Impact Lab, un gruppo di analisti dell’Università di Chicago, per il The New York Times, basata sulla promessa della riduzione dei gas serra con l’Accordo di Parigi, in futuro ci sarà un aumento di temperatura, anche se contenuto, rispetto agli ultimi 30 anni.

Le temperature in Italia

A Milano è previsto un aumento delle temperature, superando quota 32° per 45 giorni. A Roma ci sarà ancora più caldo per due mesi, mentre a Caserta, la città più calda d’Italia, si supereranno i 32° per 86 giorni.


Infodata ha estrapolato i dati riguardanti i capoluoghi di provincia italiani ,passati, presenti e futuri, partendo dal 1988 (prima infografica) e arrivando fino al 2068 (ultima infografica).

 

L’Italia nel 1988L'Italia Oggi

 

Nel 2068, in 7 capoluoghi di provincia italiani le temperature supereranno i 32° per circa 3 mesi: Foggia, Caserta, Frosinone, Parma, Cremona, Modena e Cagliari. Per esempio, paragonando Foggia e Caserta del giorno d’oggi, che sono le due città che hanno superato i 32° per 68 giorni, tra 50 anni questi due capoluoghi avranno un mese in più di caldo. In altri 16 capoluoghi, invece, si supereranno i due mesi: Mantova, Benevento, Matera, Perugia, Isernia, Siena, Verona, Prato, Taranto, Reggio Emilia, Udine, Torino, Ferrara, Padova, Pesaro e Rovigo.

Ovviamente si tratta solamente di statistiche. Secondo i dati, a risentirne maggiormente nel 2068 sarà il nord, in particolare nel bacino padano. Migliore appare la situazione del sud e delle zone costiere rispetto all’entroterra. Infatti, ai primi posti troviamo Reggio Emilia e Ferrara con +27 giorni, Padova, Verona e Rovigo con +26, Cremona e Mantova con +25.

Le città dove invece l’impatto sarà stato minore saranno Lecco, Palermo e Catania, pertanto le temperature non subiranno un forte cambiamento.

Milano, 27/06/2019

Cogede

Ti informa